A breve pubblicheremo il calendario degli eventi 2021
A inizi 900, un gruppo di milanesi illustri aprì la strada a quella che negli anni diventerà capoluogo del divertimento. La buona borghesia milanese aveva scelto la sua località di vacanza estiva, dando vita a Milano Marittima. Un luogo disabitato trasformato in destinazione esclusiva, che nell’arco del Novecento sarebbe diventata una delle più rinomate località di mare dell’intero Adriatico. Ispirata all’idea di “città giardino”, Milano Marittima sorse all’interno di un rigoglioso giardino naturale: la pineta, a pochi passi dal mare. Negli anni ’20 e ’30 divenne meta abituale di personaggi di spicco del mondo della cultura e dell’arte, come Grazia Deledda, che nel ’27 ne divenne cittadina onoraria. O come i poeti Ungaretti e Luzi. Dopo la vivacità degli anni ’60, è negli anni ’80 che Milano Marittima diviene vero e proprio epicentro delle estati italiane. Con il rilancio della rinomata discoteca Pineta e i tornei di Vip Tennis, che hanno visto avvicendarsi campioni di serie A, ex stelle del tennis nazionale come Nicola Pietrangeli e comici cinematografici e televisivi come Diego Abatantuono e Claudio Bisio. Da allora, Milano Marittima è meta indiscussa di un turismo selezionato, amante della mondanità più esclusiva, degli hotel di lusso, dei locali alla moda, del mare, del divertimento
Oltre alla secolare pineta, “bosco spesso e vivo” celebrato da Dante e da Byron che si estende per circa 260 ettari, la zona di Cervia e Milano Marittima è rinomata per le preziose saline, estese su 827 ettari e già riserva naturale. Qui transitano i fenicotteri rosa e tante altre specie straordinarie. Nel 1963 è stato istituito un Parco Naturale di 27 ettari e un’ampia fascia pinetale di 24 ettari costituisce un polmone verde tra l’arenile e le località di Pinarella e Tagliata. L’insieme di questo patrimonio ambientale rappresenta la Stazione Sud del Parco del Delta del Po. Da non perdere per gli amanti della natura il Musa-Museo del Sale, e l’antica salina Camillone, vero e proprio museo del sale a cielo aperto. La città è sede della Fondazione Cervia Ambiente, grazie alla quale ogni anno vengono promossi seminari, itinerari ambientali e assegnati particolari riconoscimenti a personalità che si sono distinte nel settore ambientale, tra cui Konrad Lorenz, Jacques Yves Cousteau, Piero Angela, Folco Quilici, Sting.
Da sempre le località di Cervia e Milano Marittima prestano grande cura al verde, alla natura, alla pineta e ai fiori. Dagli anni ’70 si tiene qui la manifestazione internazionale “Maggio in Fiore”, tappa di un ampio programma volto alla valorizzazione di Cervia e Milano Marittima “Città Giardino”, un appuntamento nazionale da non perdere per “architetti del verde” e “maestri giardinieri”. Cervia inoltre è stata la prima località sulla costa adriatica a dotarsi dal 1968 di un imponente impianto di depurazione delle acque, che garantisce un mare pulito tutto l’anno. La città ha conquistato diversi importanti riconoscimenti a testimonianza della cura e attenzione prestata all’ambiente, uno dei quali è l’assegnazione della Bandiera Blu che identifica le migliori spiagge italiane. “Selva e mare” recitavano le prime pubblicazioni apparse su Milano Marittima agli inizi del XX secolo. Ancora oggi binomio che meglio descrive e rappresenta questo luogo incantevole.
Cervia e Milano Marittima sono celebri anche per le Terme e i fanghi ricchi di proprietà estratti dalle saline. Un ampio centro termale sfrutta i benefici delle proprietà salso-bromo-iodiche delle acque termali, e offre infiniti programmi sia curativi che di benessere, tra bagni terapeutici, fanghi termali, kinesiterapia, trattamenti e massaggi. Il principio del “termalismo” è vissuto qui non solo come terapia, ma come momento da dedicare al benessere e allo svago.
MarePineta Resort
Viale Dante, 40
48015 | Milano Marittima | RA
Tel .: +39 0544 992263
booking@marepinetaresort.com
events@marepinetaresort.com